In versi liberi “romaneschi”, una mia lirica ispirata a Gigi Proietti e a quanto, per me personalmente, vi ruota intorno.
Leggo de Gigi la biografia su uichi
e ‘na malinconia me prenne drent’ar core:
scritta ar passato – È stato… – ma come? So’ dù ggiorni o poco più che se n’è annato!
Che d’è, ‘sta cosa? Er tempo ch’è trascorzo
tra l’ora – l’oggi – l’attimo già perzo
e quer ricordo vivo
de coscienza
de cui, te pare, nun poj fanne senza?
Penzo allora all’artista, ar perzonaggio,
all’istrione, ar sartimbanco,
alla sua storia, li esordi, alle vicenne,
alli spettacoli de cui ci’ho la memoria nelli teatri, tivvù,
ar biancoennero, ar colore, a Picuicche, a Scola, a “Szi, signor conte?”,
a Bravaggente, a Renatino – mentore suo
ner posto ch’era de Mimmo –
e penzo a Roma, ar suo Arivederci
de quann’ero fanello
– che me strigneva er core, pure quello, –
alle malinconie della Città Eterna de Federico e de mi’ madre,
penzo alla Storia
e ar tempo ancora;
e la capoccia
– allora, ecco –
me gira,
rota,
come ‘na meteora che
parte, scaja, fischia, s’arintrona
e casca e sfragne
con un non so che
che dritto ar core ancora me corpisce
tanto che mo’, ‘mbriaco, annaspo
e perdo er senzo
de li nessi che aricerco
intra l’esistenza.
La posso solo asseconnà, penzo, ‘sta vita
drento a ‘sto flusso de ‘nfame dolore;
malinconia d’assenza,
malinconia d’amore.
[Fabio Sommella, 6 novembre 2020]
Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT)