“Semplici” aree d’interesse quali la letteratura o l’informatica, la biologia o la musica, in cui agiamo in modo naturale, creativo e professionale, talvolta – spesso? – diventano “ghetti” in cui vengono cristallizzate le nostre esperienze ed essenze. Ciò avviene in quanto una spontanea – indotta culturalmente? – tendenza umana, quella di catalogare (che può esser adeguata per la Tassonomia delle Scienze Naturali! 🙂) e incasellare il flusso vitale, ha necessità di relegare in settori circoscritti e sovente angusti le nostre eterogenee spinte a conoscere e a esperire il Mondo. Tutto ciò fondamentalmente avviene privilegiando i Purismi invece delle Contaminazioni culturali. Ne sanno molto, in merito a questo approccio esclusivo che tende a emarginare e a definire recinti ben delimitati, gli Specialisti delle più svariate Organizzazioni.
“Etichettami e mi annullerai”, affermava Soren Kierkegaard.
[Fabio Sommella, 24 maggio 2022]
Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
Sono un uomo di pensiero piuttosto che d’azione. Prediligo le attività “compositive” a quelle “performative“. Da ragazzo volli imparare a suonare la chitarra perché era l’attività d’azione più vicina a quelle di pensiero in grado di supportarmi nelle feste giovanili, gite e uscite varie. Era quello il tempo in cui la chitarra diveniva anche un’estensione delle mie braccia e della mia mente. Più maturo la chitarra mi condusse alla composizione musicale con matita e carta pentagrammata, dapprima ancora per chitarra sola, poi per strumenti vari tramite interfacce elettroniche, software di notazione musicale, librerie di timbri strumentali. Con le orchestrazioni e con gli arrangiamenti virtuali tornai infine di nuovo al pensiero puro, ciò malgrado – in tutto quanto mi occupo – io sia favorevole alle contaminazioni intellettuali e culturali piuttosto che ai purismi.
[Fabio Sommella, lunedì 6 maggio 2024]
LITANIE BACHICHE (Improvvisazione su uno schema armonico di J. S. Bach)
brani sintetizzati, suonati con strumenti o orchestre virtuali
Farewell’s Song, questa misteriosa composizione
Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT)